Visualizzazione post con etichetta TORTE FARCITE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTE FARCITE. Mostra tutti i post

lunedì 15 febbraio 2010

APPLE PIE

 

 



Ingredienti:
PER LA PASTA:
330 gr. di farina
150 gr. di burro
50 gr. di zucchero
1 pizzico di sale

PER LA FARCIA:
500 gr. di mele
15. gr di farina
100 gr. di zucchero
la scorza grattugiata di mezzo limone
5 ml di succo di limone
5 gr. di cannella in polvere
1 pizzico di sale
acqua q.b.

Attrezzi:
una ciotola grande
un matterello
un coltello
uno stampo per crostata

Preparazione:
1. Mettere in una ciotola grande la farina, il sale, lo zucchero e il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti.
2. Lavorare gli ingredienti ed aggiungere un po’ di acqua fredda fino a formare un panetto.
3. Lasciare riposare la pasta in frigorifero per un’ora.
4. Stendere metà della pasta con il matterello e disporla in uno stampo per crostata.
5. Sbucciare le mele, tagliarle a dadini e incorporare la scorza grattugiata e il succo di limone, la farina, lo zucchero, la cannella e il pizzico di sale.
6. Accendere il forno a 200°.
7. Coprire la sfoglia con il ripieno di mele.




8. Coprire la torta con l’altra metà della pasta stesa a forma di disco, sigillare bene i bordi, e praticare dei fori sulla superficie della torta.




9. Stendere eventuali resti di pasta col matterello e, con l’aiuto di un coltello, creare delle foglie da disporre sopra il dolce.




10. Mettere in forno a 200° per 20 minuti, poi cuocere altri 10 minuti a 180° e altri 10 minuti a 170°.


lunedì 1 febbraio 2010

TORTA MERINGATA






Ingredienti:
PER LA MERINGA
vedi ricetta qui

PER LA FARCITURA
300 gr. di panna
50 gr. di zucchero
meringhe sbriciolate


Attrezzi:
una ciotola grande
frusta elettrica
due teglie grandi
carta da forno
un piatto da portata


Preparazione:
1. Rivestire due teglie di carta da forno. Disegnare su uno dei due pezzi di carta da forno un disco delle dimensioni desiderate (io ho fatto un disco di circa 20 cm di diametro)
2. Ricoprire il disco appena disegnato con uno strato di composto di meringa, utilizzando la tasca da pasticcere, procedendo con movimenti a spirale partendo dal centro del disco.




3. Con il composto rimanente formare tante piccole meringhe. Queste meringhette serviranno in parte per la farcitura e in parte per la decorazione della torta.




4. Far cuocere le meringhe seguendo le istruzioni riportate nel post relativo alle meringhe.
5. Quando le meringhe saranno raffreddate, metterne da parte alcune per la decorazione della torta e sbriciolare le rimanenti con le mani. Tenere da parte un po’ di meringhe sbriciolate per decorare il bordo del dolce.




6. Montare la panna in una ciotola grande utilizzando la frusta elettrica. Quando la panna sarà montata, aggiungere lo zucchero e montare ancora per un minuto.
7. Stendere uno strato di panna grande quanto il disco di meringa sul piatto da portata.




Adagiarvi sopra il disco di meringa.




Stendere uno strato di panna, quindi uno strato di meringa sbriciolata e procedere con gli strati alterni di panna e di meringa sbriciolata terminando con uno strato di panna.






8. Far aderire la meringa sbriciolata tenuta da parte alla superficie laterale della torta.
9. Decorare la superficie del dolce a piacere, utilizzando le meringhette tenute da parte.




10. Porre in freezer per almeno tre ore prima di servire.

NB. Ecco il mio trucco per non avanzare delle meringhe:
Una volta sfornate le meringhe, utilizzare la carta da forno sulla quale abbiamo disegnato il disco per fare una prova della decorazione della torta:




A questo punto, potete ridurre in briciole tutte le meringhe rimanenti, tenendone da parte alcune per decorare il bordo del dolce. Tutte le altre andranno a comporre la farcia della nostra meringata.